Consigli per prevenire e combattere l’umidità di risalita
L’umidità di risalita è un problema che affligge gli edifici molto comunemente, soprattutto se datati. In particolare, si verifica quando l’acqua presente nel terreno si insinua tra i materiali più porosi delle murature, come mattoni o pietra, causando il distaccamento della vernice dalle pareti e la comparsa di muffe e/o cattivi odori.
Prevenire e contrastare il fenomeno è fondamentale: infatti, se non trattato, può essere dannoso non solo per le strutture, ma anche per la salute delle persone. In questo articolo, noi di Zantedeschi Verona vogliamo esplorare le possibili cause e le soluzioni più efficaci per il mantenimento delle murature: se ti interessa approfondire l’argomento, continua a leggere!
Come riconoscere l’umidità ascendente
L'
umidità ascendente, o
di risalita, si verifica quando l'acqua di falda risale sfruttando la porosità dei materiali da costruzione della muratura: mattoni, calcestruzzo e pietra assorbono dal terreno proprio come farebbe una spugna. Gli edifici più datati spesso mancano di barriere impermeabili adeguate, mentre in altri casi le protezioni esistenti si degradano nel tempo e perdono efficacia.
Anche la vicinanza di terreni particolarmente umidi con falde acquifere superficiali o l’esposizione frequente alla pioggia possono favorire questo fenomeno. L'acqua, risalendo, porta con sé sali minerali presenti nel terreno, che si depositano sulla superficie delle pareti, causando efflorescenze saline, macchie, distacco dell'intonaco e, nei casi più gravi, danni strutturali.
Umidità di risalita: conseguenze
Le
conseguenze dell’umidità capillare possono essere molteplici. Dal punto di vista strutturale, il progressivo deterioramento dei materiali favorisce la comparsa di crepe e cedimenti. A livello estetico, si manifesta con un alone uniforme e persistente che interessa la fascia inferiore dell’edificio fino a 1-2 metri di altezza. Le pitture e i rivestimenti plastici possono rigonfiarsi, mentre sopra l’alone di umidità può comparire una zona erosa dai sali, caratterizzata da depositi biancastri simili a fiocchi di cotone.
Oltre ai danni visibili si crea un ambiente malsano che favorisce la proliferazione di acari e batteri con possibili ripercussioni sulla salute degli abitanti. Inoltre, influisce negativamente sull’efficienza energetica dell’edificio: le pareti umide disperdono maggiormente il calore, facendo aumentare i costi di riscaldamento.

Prevenire con strategie efficaci
Lo svolgimento di alcune attività di
prevenzione è essenziale per ridurre il rischio di umidità di risalita. Tra le strategie più efficaci, troviamo:
- garantire una buona
ventilazione degli ambienti interni e delle intercapedini murarie, migliorando la circolazione dell’aria con ventilatori e deumidificatori;
- predisporre un
sistema di drenaggio intorno all’edificio, con tubi drenanti o canaline per ridurre l’accumulo di acqua vicino alle fondamenta;
- applicare un’adeguata
impermeabilizzazione delle fondamenta con membrane di alta qualità e cemento idrofugo.
Inoltre, per combattere l’umidità già presente si possono installare barriere impermeabilizzanti, come membrane bituminose o fogli di polietilene, che impediscono la risalita dell’acqua attraverso le murature. Anche l’uso di intonaci macroporosi favorisce l’evaporazione dell’umidità, mantenendo le superfici asciutte.
Soluzioni per eliminare l’umidità di risalita
La situazione va affrontata subito per evitare danni strutturali e migliorare il comfort abitativo. Un approccio combinato che includa prevenzione, interventi mirati e prodotti specifici è la strategia più efficace per garantire ambienti salubri e asciutti nel tempo.
Particolarmente efficace nelle opere di risanamento è l’applicazione di
malte deumidificanti, come
Kerakoll Benesserebio®. Capace di riscaldare la superficie del muro di 3°C, questo biointonaco offre i vantaggi della termo-deumidificazione, correggendo i ponti termici ed evitando la comparsa di muffe e funghi sui muri.

Tra le altre tecniche, menzioniamo:
- l’iniezione di
resine idrofobiche: metodo non-invasivo e indicato per gli edifici preesistenti, blocca immediatamente le infiltrazioni creando una barriera impermeabile interna;
- l’
elettrosmosi attiva: tecnologia innovativa che, attraverso gli impulsi elettrici, devia l’acqua in profondità, impedendone la risalita. Il tempo di deumidificazione varia tra i 2 e i 24 mesi, a seconda delle condizioni strutturali e atmosferiche;
- l’installazione di
barriere chimiche o
fisiche: una strategia lungimirante, consigliata in caso di interventi di ristrutturazione.
Pitture super traspiranti
L’umidità non solo compromette l’estetica delle pareti con macchie e distacchi, ma favorisce anche la crescita di muffe potenzialmente dannose per la salute. Sostituire le finiture danneggiate con
intonaci deumidificanti e
pitture traspiranti di qualità contribuisce ad aumentare l’efficacia delle malte deumidificanti e a prevenire la comparsa di problemi futuri.
L’
intonaco deumidificante macroporoso consente all’umidità di evaporare, contrastando la risalita capillare e rimuovendo le efflorescenze saline. Per un’applicazione efficace, è necessario eliminare l'intonaco preesistente oltre la zona umida, raschiare i giunti e rimuovere le parti friabili. Prima della posa, la superficie deve essere spazzolata e lavata accuratamente. Il prodotto può essere applicato manualmente o con macchina intonacatrice.
Anche le
vernici antimuffa sono un valido alleato. Infatti, contengono additivi fungicidi e battericidi che impediscono la proliferazione di muffe, favoriscono la dispersione dell’umidità e riducono la condensa. Inoltre, le varianti termo-riflettenti migliorano l’isolamento delle pareti, riducendo i ponti termici.

La soluzione a Verona
Nel nostro negozio di Verona puoi trovare un’ampia gamma di prodotti e soluzioni per combattere l’umidità di risalita, tra cui:
-
malte deumidificanti;
-
barriere chimiche;
- sistemi di
drenaggio;
-
membrane impermeabili;
-
pitture ad hoc.
Hai bisogno di aiuto per scegliere l’opzione più adatta alle tue esigenze?
Contattaci o vieni a trovarci nel nostro punto vendita di Verona: un team di esperti è pronto a fornirti una consulenza personalizzata!