Come dipingere le pareti con la cromoterapia per la casa
Blu, rosso, arancione, bianco, viola, verde, giallo… ti piacerebbe utilizzare il colore nell'arredamento per migliorare il tuo benessere? Forse non lo sai, ma secondo una teoria chiamata "cromoterapia", i colori giocano un ruolo fondamentale sul nostro stato psicofisico. I toni che scegliamo per dipingere le pareti di casa possono influenzare, positivamente o negativamente la vita quotidiana ripercuotendosi sulla salute fisica e mentale.
Ma come scegliere il colore giusto tra tante opzioni? In questo articolo noi di Zantedeschi di Verona, vogliamo spiegarti che cos'è, come funziona, come scegliere i colori più adatti affinché ogni ambiente possa influire positivamente sul tuo benessere.
Che cos’è cromoterapia e come applicarla alla casa?
Le prime tracce dell'uso dei
colori a scopo terapeutico risalgono all'antichità. Gli Egizi, ad esempio, costruivano templi di guarigione dove realizzavano camere colorate per trattare vari disturbi. Credevano che l'esposizione a determinati colori potesse avere un effetto benefico sia sul corpo che sulla mente. Anche l'arte del Feng Shui, una disciplina cinese di oltre 4000 anni, credeva che per far circolare l'energia e rendere la casa un luogo armonioso bisognasse scegliere le tinte giuste.
Cromoterapia per la casa e design
La
cromoterapia per la casa è tornata molto in voga negli ultimi anni, soprattutto nel
design d'interni. Si basa su un concetto semplice: il modo in cui percepiamo i colori si ripercuote e influenza il nostro stato fisico, emotivo ed emozionale. Per i designer possiamo sfruttare i benefici
effetti dei colori per creare ambienti ad hoc. Alcuni stimolano la creatività, certe sfumature favoriscono la concentrazione, altri sono noti per le loro proprietà rilassanti e calmanti. Studiando gli effetti dei colori su di noi possiamo imparare a utilizzare le loro energie e virtù per sentirci meglio.
Colore come terapia emozionale
Oggi la
cromoterapia è anche una terapia alternativa, utilizzata per trattare o alleviare disturbi fisici ed emotivi, attraverso la proiezione di luce colorata. Sebbene non sia una scienza ufficialmente riconosciuta, aggiungere un po' di colore alla nostra vita quotidiana non può che giovare alla nostra salute e abbellire gli spazi. Più l'atmosfera di casa sarà accogliente e piacevole, più saremo in grado di rilassarci.
Ispirarsi alla cromoterapia per decorare le pareti di casa
Il
colore delle pareti non riguarda solo l'estetica, ma influisce anche sull'umore, sulla percezione dello spazio e sul comportamento delle persone. Questo è uno dei motivi per cui la
cromoterapia per la casa è sempre più popolare. Molto in voga tra architetti e interior designer come strumento per migliorare il benessere psicologico e fisico dei loro clienti. Ogni colore ha un impatto differente sul nostro umore e sul nostro fisico. Conoscendoli possiamo utilizzarli
per dipingere le pareti di casa.
Differenza tra colori freddi e caldi
Indipendentemente dallo stile d'arredamento, è possibile influenzare positivamente le emozioni, rendendo gli ambienti briosi e pieni di energia, rilassanti, sereni o creativi, a seconda della tonalità di vernice scelta.
I "colori caldi", come
il rosso, l'arancione, il rosa e il giallo, riflettono maggiormente la luce evocando sensazioni di calore, vitalità, ottimismo e felicità. Stimolanti e tonificanti, sono perfetti per le aree dove si socializza o si crea come salotti o studi.
La gamma di
verdi, blu e viola è invece definita "colori freddi", poiché promuovono la calma. Queste tonalità sono ideali per rilassare e creare un'atmosfera di serenità in casa. Noi di Zantedeschi suggeriamo sia la scelta migliore per tinteggiare le zone dove ci si rilassa come la camera da letto o il bagno.
Proprietà ed energia dei colori
Blu: noto per le sue proprietà rilassanti, è stato dimostrato che il blu è in grado di ridurre la pressione sanguigna. Negli ambienti crea un'atmosfera di benessere, quindi, è particolarmente adatto per le pareti delle stanze dove ci si rilassa, come le camere da letto, di adulti e bambini, o il bagno.
Verde: simbolo della natura, aiuta a rigenerare, riequilibrare e favorire l'armonia interiore. È un colore che conferisce freschezza, vitalità a qualsiasi ambiente. Le pareti verdi favoriscono un ambiente sereno e pacifico, contribuiscono a migliorare la qualità del sonno e a diminuire lo stress. Essendo il colore che simboleggia l'equilibrio e l'armonia tra il corpo e la mente, aiuta a riequilibrare le emozioni negative. Se hai bisogno di stabilità emotiva o di favorire la comunicazione, utilizza il verde per stanze come la sala da pranzo o il salotto, dove si trascorrono momenti insieme a familiari e amici.
Giallo: luminoso come il sole è simbolo di energia e ottimismo, un colore dinamico che stimola l'entusiasmo e la creatività. Perfetto negli ambienti più frequentati come entrate, corridoi e cucine. Permette una maggiore concentrazione, quindi da provare per lo studio o una zona di lavoro. In salone, abbinato a toni caldi come il beige o la terracotta, crea spazi conviviali e allegri.
Rosso e arancione: questi colori caldi stimolano la conversazione e l'interazione, quindi, sono adatti a stanze come il soggiorno o l'ingresso. Il rosso è un colore molto potente che può risultare, a volte, anche troppo stimolante. Da evitare in ambienti come la camera da letto dove potrebbe stimolare nervosismo e aggressività.
Rosa: rasserenante, romantico, armonizzante. Nell'ambito dell'interior design hanno da tempo riscoperto questa nuance che non deve essere per forza legata alle “bambine”. Il rosa è perfetto per il bagno, un luogo dedicato alla cura di sé, poiché stimola il rilassamento e favorisce l'autostima. Secondo i criteri della cromoterapia il colore rosa induce al relax e aumenta la spensieratezza.
Viola: colore della spiritualità e dell'intuizione, il viola stimola la creatività e la sensibilità. È particolarmente apprezzato negli uffici e per tinteggiare i muri degli studi creativi, ma può essere utilizzato anche per rendere sofisticati altri ambienti con un tocco chic.
Bianco: pulito e luminoso, il bianco aumenta la sensazione di serenità e pace. Tuttavia, per alcune persone può risultare sterile o troppo freddo, quindi evocare l’effetto opposto. Per questo motivo è importante conoscere le proprie preferenze prima di utilizzarlo in tutta la casa.
Questa “
arte dei colori” può davvero trasformare gli ambienti in cui viviamo, favorendo il benessere psicologico e fisico. Offrendo una vasta gamma di vernici e materiali e, insieme ai nostri esperti, aiutiamo i nostri clienti a realizzare ambienti che favoriscono il relax, la concentrazione o la creatività, a seconda delle necessità. Possiamo consigliare quali sono i giusti colori per le pareti per contribuire a migliorare il benessere psicologico degli occupanti. Investire in prodotti di qualità, pensati per riflettere le teorie della
cromoterapia, è un modo per offrire soluzioni personalizzate che rispondano non solo a una necessità funzionale, ma anche emotiva.
Se stai cercando degli esperti in pittura d’interni e cromoterapia per la casa, puoi affidarti a noi,
Zantedeschi di Verona.
Fissa subito un appuntamento con uno dei nostri esperti per una consulenza e rendi la tua casa un luogo pieno d’energia positiva!
Immagine di copertina, 1 e 2 prese da Freepik